Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fosse Ardeatine: ricordare e tramandare le storie dei martiri dell’eccidio

Concorso/percorso formativo promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, in collaborazione con il Ministero della Difesa e l’ANFIM.

Avatar utente

Personale scolastico

La classe III C della scuola secondaria di I grado  ha partecipato al concorso/percorso formativo “Fosse Ardeatine: ricordare e tramandare le storie dei martiri dell’eccidio” promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, in collaborazione con il Ministero della Difesa e l’ANFIM.

Attraverso le varie tappe del percorso i ragazzi hanno avuto la possibilità di capire che sulla memoria storica si fonda la coscienza civile di un popolo e che custodire e tramandare la memoria di quanto avvenuto è importante per  salvaguardare i valori della nostra democrazia.

Alla fine delle varie attività gli alunni hanno realizzato diversi prodotti ispirati ai fatti del 24 marzo 1944 e/o alle storie delle vittime dell’eccidio.