PROGETTO EDUCAZIONE FINANZIARIA “Tutti per uno Economia per tutti!”

Progetto in collaborazione con la Banca d’Italia e il MIM a.s. 2024-25

Avatar utente

Personale scolastico

Il Progetto ha coinvolto gli alunni delle CLASSI TERZE E QUARTE della SCUOLA PRIMARIA – I.C. “GINO STRADA” Via Latina 303- ROMA e si è svolto nel corso dell’anno scolastico. Le finalità sono coerenti con gli obiettivi didattici dell’Educazione Civica e dell’Agenda 2030: Conoscere e acquisire i concetti base dell’economia, saperli usare per fare scelte più consapevoli e utili ad avere un corretto rapporto con il denaro e il suo valore, a vantaggio del benessere sociale e della formazione di una cittadinanza economica consapevole.

 

    I docenti hanno utilizzato metodologie attive basate sull’apprendimento cooperativo, sullo STORYTELLING e sul problem solving, inclusive di storie, giochi di ruolo, compiti di realtà, visione di video, simulazioni, attività laboratoriali e digitali. Gli alunni delle classi TERZE e QUARTE, usando il Quaderno Didattico a loro fornito individualmente, hanno letto le avventure di quattro bambini… (“Se volete incontrarli, basta scendere nel piccolo giardino condominiale. Dopo i compiti, vanno sempre a giocare lì. C’è Omar, il più grande. Ci sono le due gemelline Nina e Isotta, che discutono sempre tra loro. E poi c’è il piccolo Teo, lo riconoscete perché è quello con il cappuccio in testa. Ah, sì, c’è anche Attila… anche lui lo riconoscete subito, è l’unico a quattro zampe. È l’inseparabile cane di Teo”)  e hanno acquisito la conoscenza dei concetti di base della moneta, del prezzo, del valore dei beni e del denaro, della capacità di operare con esso come mezzo di scambio, per retribuire il lavoro e acquistare beni e servizi. Le classi terze hanno approfondito  la Storia della moneta, in particolare il sistema del baratto.

                                                                      

Le classi quarte hanno consolidato la conoscenza dell’esistenza di varie forme di reddito , quale il lavoro;  il concetto di entrate e uscite (ad es. la paghetta e le piccole spese); il significato di budget; le modalità di utilizzo degli strumenti di pagamento alternativi al contante, come il bancomat e il concetto di  PIN con il suo utilizzo.

A tutti gli alunni è stato consegnato un Attestato di partecipazione.

                                                                                         

Classe 4C Primaria Villa Lazzaroni.

 

Le classi 2E e 4D Scuola Primaria A. Negri hanno partecipato al CONCORSO” Inventiamo una banconota” Premio per la scuola – organizzato dalla Banca d’Italia. Il tema scelto per l’anno scolastico 2024/2025 è stato “Realizzare i propri sogni, investire su se stessi: l’economia al servizio dei giovani“. Studenti e studentesse hanno dovuto realizzare il bozzetto di una banconota “immaginaria” riflettendo su un argomento dal forte valore sociale e di educazione finanziaria e raccogliendo così le loro emozioni e i loro pensieri.

Il concetto di Risparmio è stato presentato ai bambini in modo semplice e divertente, per aiutarli a comprendere l’importanza di gestire bene i propri soldi. Si è fatto loro acquisire il concetto che risparmiare è molto importante nella vita, significa mettere da parte dei soldi invece di spenderli subito. Risparmiare  insegna anche ad essere più responsabili. Se si inizia a farlo da piccoli, da grandi si sarà capaci di gestire meglio i soldi per studiare, avere una casa o diventare quello che si vuole. In questo modo, si avrà un futuro più sereno e sicuro. Per la realizzazione del bozzetto della banconota sono stati scelti e condivisi da tutti gli alunni della classe degli elementi rappresentativi, ripresi dai lavori svolti, dalle fiabe e favole raccontate durante l’anno scolastico. Sono stati raccolti i pensieri degli alunni attraverso un brainstorming per permettere di generare idee creative e far emergere delle proposte operative. Per realizzare la loro banconota “immaginaria” gli alunni sono stati divisi in gruppi e invitati a rappresentare attraverso il disegno i loro pensieri e i loro sogni : è stata scelta la tecnica del disegno con la matita e l’uso delle matite colorate. I lavori realizzati verranno raccolti e pubblicati sul Catalogo della Banca d’Italia “Premio per la scuola 2024-25 – Inventiamo una banconota.

 Il robottino mostra che il Risparmio non serve solo ad accumulare soldi ma è un mezzo per crescere, imparare e costruire il proprio futuro. ”Oggi un soldino risparmiato… domani un sogno realizzato!”

    Classe 2E Primaria A. Negri

 

       Descrizione della banconota:

Il Robottino – Ha un’espressione felice mentre annaffia la pianta, mostrando che prendersi cura dei propri risparmi aiuta a crescere. Tiene un piccolo annaffiatoio da cui esce un getto d’acqua brillante che cade sulla pianta. La Pianta con le Monete – È una piantina verde, con foglie piccole e un tronco sottile. Al posto dei frutti, crescono monete d’oro luminose, simbolo del risparmio che cresce nel tempo. Questo rappresenta il fatto che risparmiare aiuta a crescere, proprio come un albero che diventa forte e ricco di frutti. Sopra la pianta c’è il Sole splendente, che rappresenta l’ottimismo, il successo e la realizzazione dei propri sogni. Il Libro vicino alla pianta rappresenta la conoscenza e l’importanza di investire su se stessi attraverso lo studio e l’apprendimento. La Casa grande e ben visibile: ora ha un tetto rosso e finestre chiare, così è facile da notare. Simboleggia gli obiettivi futuri, come comprare una casa, costruire una famiglia o raggiungere un traguardo importante. Un arcobaleno che attraversa la banconota, simbolo di speranza e sogni che si realizzano.

“Risparmiare è mettere da parte le risorse necessarie per raggiungere i propri obiettivi, crescere e diventare grandi realizzando i propri sogni per costruire il proprio futuro sereno e sicuro!”

   Classe 4D Primaria A. Negri

Descrizione della banconota:

Lettura di alcune fiabe e favole (La cicala e la formica, Il Re che voleva diventare ricco, La tartaruga) che hanno offerto spunti utili per spiegare tematiche legate al corretto uso del denaro e al risparmio, permettendo di  focalizzarsi su aspetti cognitivi, psicologici, emotivi e sociali. Gli alunni hanno disegnato quello che vorrebbero diventare da grandi e messo al centro del disegno un salvadanaio che simbolicamente rappresenta il risparmio che permetterà ai propri sogni di potersi realizzare.